Canali Minisiti ECM

Ricerche su narcolessia e ipersonnie: premi AIMS-Bioprojet 2019

Neurologia Redazione DottNet | 26/03/2019 11:40

L’Associazione Italiana di Medicina del Sonno ha istituito, per l’anno 2019, 6 premi AIMS-Bioprojet per la ricerca sulla narcolessia e sulle altre ipersonnie, con l’obiettivo di stimolare giovani ricercatori a sviluppare progetti di studio in questi

L’Associazione Italiana di Medicina del Sonno ha istituito, per l’anno 2019, 6 premi AIMS-Bioprojet per la ricerca sulla narcolessia e sulle altre ipersonnie, con l’obiettivo di stimolare giovani ricercatori a sviluppare progetti di studio in questi campi.

I Premi AIMS-Bioprojet saranno assegnati a ricerche sulla narcolessia o sulle altre ipersonnie, presentate da giovani ricercatori al Congresso Nazionale dell’AIMS, che si terrà a Genova dal 13 al 15 settembre 2019.

Fra gli abstract inviati al Congresso, secondo le modalità previste dalla Segreteria Organizzativa, saranno selezionati quelli relativi alle ricerche ritenute più rilevanti.

pubblicità

Per concorrere all’assegnazione dei premi, gli abstract dovranno avere queste caratteristiche:

• Il primo autore e presentatore dovrà avere un’età massima di 35 anni*.

• Il contenuto dovrà riguardare una ricerca originale sviluppata nel campo della narcolessia o delle altre ipersonnie.

• I dati contenuti non devono essere stati presentati in precedenti edizioni del Congresso Nazionale dell’AIMS.

Una commissione nominata dal Direttivo dell’AIMS esaminerà gli abstract inviati al Congresso e stilerà una classifica degli stessi in base alla loro rilevanza per le aree cliniche della narcolessia e delle altre ipersonnie.

Ai due più rilevanti sarà assegnato un premio di 1.000 euro ciascuno, oltre a un contributo di 500 euro per la partecipazione del primo autore al Congresso. I primi autori di altri quattro abstract selezionati dalla Commissione riceveranno un contributo di 500 euro per la partecipazione al Congresso.

Il contenuto degli abstract sarà presentato dal loro primo autore nel corso di una sessione del Congresso, durante la quale avverrà anche la consegna dei Premi AIMS-Bioprojet. Le candidature dovranno essere inviate entro il 30 maggio 2019.

Per scoprire come candidarsi è possibile scaricare la locandina dell'evento: Premi AIMS-Bioprojet 2019

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing